top of page

INDICAZIONI DELL'OSSIGENO-OZONOTERAPIA

Ottenute dalle evidenze e raccomandazioni incluse nelle BUONE PRATICHE CLINICO ASSISTENZIALI

​

​

​

Impieghi con Evidenza di tipo A (Basate su revisioni sistematiche con trials controllati randomizzati, revisioni sistematiche con omogeneità di studi di coorte oppure revisioni sistematiche con omogeneità di studi caso-controllo):

​

​​

​​

​

Impieghi con Evidenza di tipo B (Basate su trials controllati randomizzati individuali, studi di coorte o di caso-controllo.):

​

  • Fibromialgia

  • Ischemie degli arti

  • Malattie infettive cutanee acute o croniche causate da batteri, virus e funghi

  • Neuropatia causata dalla chemioterapia

  • Patologie ortopediche: osteoartrosi localizzata, tendinopatie, sindromi canalicolari degli arti Piede diabetico, epicondilite, epitrocleite

  • Sindrome di Baastrup

  • Spondilolisi

  • Spondilolistesi

  • Stenosi del canale vertebrale 

  • Ulcere cutanee e ustioni

  • Mielopatia spondilogena

  • Articolazione Temporo Mandibolare (ATM)

​​

​

Impieghi con Evidenza di tipo C (Basata su opinioni di esperti, case report, fisiologia, ricerche di laboratorio, epidemiologia descrittiva):

​

  • Asma bronchiale

  • Astenia correlata al cancro. L’ozonoterapia, associata alla terapia convenzionale, puoÌ€ diminuire gli effetti collaterali della terapia oncologica, accelerare e migliorare i risultati. Pertanto, l’ossigeno-ozono eÌ€ da consi- derarsi terapia di supporto. Inoltre ai dosaggi impiegati nella terapia infiltrativa l’ozono non puoÌ€ indurre mutazioni oncogene

  • Demenza senile, M. Alzheimer

  • Malattia infiammatoria cronica dell’intestino

  • Malattie autoimmuni: sclerosi multipla, artrite reumatoide

  • Sindrome di Raynaud

  • Malattie polmonari quali enfisema, fibrosi polmonare, BPCO

  • Morbo di Parkinson

  • Oftalmologia: retinopatia diabetica, degenerazione maculare senile, retinite pigmentosa, glaucoma cronico, maculopatia secca

  • Panniculopatia edemato-fibrosa (cellulite)

  • Sindrome da fatica cronica

  • Patologie interessanti le Tube di Eustachio

  • Sclerosi Multipla​​

  • GINECOLOGIA:

TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DELL'OSSIGENO-OZONOTERAPIA

LOCALE

  • Via Infiltrativa

  • Insufflazioni

    • Uretrali

    • Vescicali

    • Vaginali

    • Peri-prostatiche

  • Acqua ozonizzata (somministrazione idropinica)​

  • Olio ozonizzato

  • Topica con Ozonobag - sacchetto con ozono (Bagging)

 

GENERALE (SISTEMICA)​

  • Insufflazioni rettali​​​

© 2010 Francesco Capra - P.IVA 03851980403

 

Le informazioni fornite da questo sito sono puramente divulgative e a carattere orientativo, pertanto non sostituiscono in alcun modo la consulenza medica diretta.

Ogni eventuale decisione assunta dal lettore in base alle informazioni qui pubblicate è presa in piena autonomia e a proprio rischio e responsabilità.

bottom of page