Ozonoterapia, neuralterapia e collagene (MD) come cura per l'ernia del disco lombare
Negli ultimi decenni si è progressivamente affermato l'uso dell'ozonoterapia nel trattamento dell'ernia del disco in associazione alle metodiche fisioterapiche, riabilitative e farmacologiche o quando queste ultime non portassero beneficio al paziente.
Nonostante sia un metodo diffuso di cura per l'ernia del disco oltre ad altre patologie, rimane spesso poco conosciuta.
L'efficacia dell'ozono per la cura dell'ernia del disco è data principalmente da due meccanismi, uno diretto sull'ernia del disco permettendone la disidratazione e di conseguenza la riduzione della pressione sulla radice nervosa; il secondo è legato all'azione antinfiammatoria e antidolorifica dell'ozono

Che cos'è l'ernia del disco?
L'ernia del disco è il risultato della rottura dell'anello fibroso del disco intervertebrale con la fuoriuscita del nucleo polposo. Lo sfiancamento dell'anulus, senza la sua rottura, viene detta "protrusione discale". Questa situazione può causare dolore perchè la porzione di disco erniato può entrare in contatto con la radice nervosa e causare dolore (sciatica o cruralgia se a livello lombare o brachialgia se a livello cervicale).

Come si applica l'ossigeno-ozono per curare l'ernia del disco?
Il paziente è disteso o seduto sul lettino, dopo aver identificato lo spazio sede dell’ernia o della protrusione si somministra una miscela di ossigeno-ozono in corrispondenza dei muscoli posti lateralmente alla colonna vertebrale. Praticamente si effettua il prelievo dell’ozono dal generatore che lo ha prodotto al momento direttamente con la siringa, scegliendo la concentrazione indicata dai protocolli per la patologia da trattare. Per la scelta di tale concentrazione ci si attiene ai precisi protocolli medici aggiornati dalle principali Società di Ossigeno-Ozonoterapia. La somministrazione avviene attraverso aghi molto sottili e normalmente, non risulta particolarmente dolorosa. La durata della procedura è di pochi minuti.
La terapia permette di guidare l'auto immediatamente e si può tornare subito a svolgere le normali attività di tutti i giorni e non è necessario alcun presidio ortopedico, inoltre il movimento facilita l'assorbimento dell'ozono ed è pertanto consigliabile fare una piccola passeggiata in seguito alla terapia.
Quante sedute di ozonoterapia sono necessarie?
Abitualmente un ciclo di cura comprende da 3-4 a 10 sedute con cadenza mono o bisettimanale a seconda della gravità della patologia e della risposta del paziente. La risposta terapeutica è in genere molto buona con risoluzione del dolore nell'80-85% dei pazienti trattati in base alle diverse cause di lombalgia e alla durata nel tempo della sintomatologia. Il miglioramento richiede in genere 2 settimane cioè circa 4 somministrazioni.
Quali sono le patologie vertebrali che si possono trattare?
-
ernia discale
-
protrusione discale
-
artrosi
-
stenosi canale vertebrale
-
spondilolistesi di 1° grado
-
discopatia degenerativa
Controindicazioni:
-
gravidanza in atto
-
favismo
-
Infezioni nella sede di iniezione
Nel panorama delle terapie per il trattamento della lombalgia, due approcci che stanno guadagnando crescente attenzione sono la neuralterapia e le iniezioni di collagene di grado medicale (MD). Sebbene basati su principi differenti, entrambi mirano a ridurre il dolore e a migliorare la funzionalità della schiena, offrendo alternative o complementi ai trattamenti farmacologici tradizionali. In alcuni casi, queste metodiche possono essere utilizzate in sinergia per un approccio integrato al dolore lombare.
Neuralterapia: Riequilibrare il sistema nervoso per combattere il dolore
La neuralterapia è una metodica di regolazione che agisce sul sistema nervoso autonomo, considerato un elemento chiave nella cronicizzazione del dolore. Il principio alla base è che traumi, cicatrici, infezioni o infiammazioni passate possano creare dei "campi di disturbo" che alterano la corretta comunicazione nervosa, generando e mantenendo il dolore anche a distanza.
Nel trattamento della lombalgia, la neuralterapia prevede micro-iniezioni di anestetici locali a bassa concentrazione (come la procaina o la lidocaina) in punti specifici. Questi punti possono includere trigger point muscolari, segmenti vertebrali, cicatrici o altre aree identificate come campi di disturbo. L'obiettivo non è l'anestesia della parte, ma l'invio di un impulso al sistema nervoso per "resettare" i circuiti disfunzionali, interrompere il circolo vizioso dell'infiammazione neurogenica e riattivare i naturali processi di autoguarigione dell'organismo.
Principali applicazioni nella lombalgia:
-
Riduzione del dolore cronico e acuto.
-
Trattamento di sciatalgie e nevralgie.
-
Rilassamento delle contratture muscolari.
-
Miglioramento della mobilità articolare.
Collagene iniettabile (MD): un sostegno Strutturale e Funzionale
Le iniezioni di collagene di grado medicale rappresentano un'opzione terapeutica mirata a rinforzare e proteggere le strutture anatomiche della regione lombare. Il collagene è la proteina più abbondante nel corpo umano e costituisce l'impalcatura di tessuti come cartilagini, tendini, legamenti e muscoli.
Nel contesto della lombalgia, le infiltrazioni di collagene, spesso di origine suina, vengono effettuate a livello periarticolare e intramuscolare. Dispositivi medici specifici, come quelli della linea "MD", sono formulati per il distretto lombare (MD-Lumbar) e per le problematiche neurali associate (MD-Neural).
Il meccanismo d'azione del collagene iniettabile è multifattoriale:
-
Effetto barriera: Crea una sorta di protezione meccanica per le strutture danneggiate.
-
Azione lubrificante: Migliora lo scorrimento dei piani tissutali e la mobilità articolare.
-
Supporto strutturale: Fornisce un'impalcatura che favorisce la rigenerazione e la riparazione dei tessuti connettivi indeboliti o danneggiati.
-
Miglioramento della mobilità: Aiuta a ridurre la rigidità e a recuperare una migliore articolarità.
Un approccio integrato per un trattamento completo
L'utilizzo combinato di neuralterapia, collagene MD e ozonoterapia permette di affrontare la lombalgia in modo olistico:
-
La neuralterapia interviene sulla componente nervosa del dolore, riequilibrando il sistema e agendo sui meccanismi di cronicizzazione.
-
Il collagene MD fornisce un supporto strutturale, promuovendo la rigenerazione dei tessuti connettivi e migliorando la funzionalità meccanica della colonna.
-
L'ozonoterapia agisce con una potente azione antinfiammatoria e analgesica, particolarmente efficace nelle patologie discali.
Un piano terapeutico integrato potrebbe, ad esempio, associare un ciclo di ozonoterapia per ridurre l'infiammazione acuta di un'ernia discale, a infiltrazioni di collagene MD per rinforzare le strutture legamentose e muscolari, e a sedute di neuralterapia per trattare eventuali campi di disturbo che contribuiscono a mantenere il dolore.
Questo approccio multimodale, sempre da eseguirsi sotto la supervisione di un medico esperto, consente di personalizzare il trattamento in base alla diagnosi specifica del paziente, offrendo una strategia terapeutica completa che mira non solo alla gestione del sintomo, ma anche alla risoluzione delle cause sottostanti della lombalgia.
