top of page

Ossigeno-ozono nella fibromialgia

L'impiego dell'ozonoterapia nella fibromialgia: meccanismi e evidenze scientifiche

Che cos’è la fibromialgia?

La fibromialgia è una sindrome cronica caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso, affaticamento, disturbi del sonno, rigidità articolare e una maggiore sensibilità agli stimoli dolorosi (allodinia e iperalgesia). Si tratta di una patologia multifattoriale che coinvolge alterazioni del sistema nervoso centrale e periferico, disfunzioni metaboliche, squilibri neurochimici e infiammazione sistemica di basso grado.

I pazienti con fibromialgia spesso presentano anche sintomi associati, come ansia, depressione, disturbi intestinali (colon irritabile), disautonomia e deficit cognitivi ("fibro-fog").

La diagnosi è prevalentemente clinica, basata su criteri specifici definiti dall'American College of Rheumatology (ACR).

Attualmente non esiste una cura definitiva per la fibromialgia, e i trattamenti mirano a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita. In questo contesto, l'ozonoterapia è emersa come un'opzione terapeutica complementare promettente.

Mal di schiena

L'ozonoterapia nella fibromialgia: meccanismo d'azione
L’ozonoterapia consiste nella somministrazione di una miscela di ossigeno (O₂) e ozono (O₃) con effetti benefici su vari processi fisiologici. Il suo meccanismo d'azione nella fibromialgia si basa su diversi effetti biologici, tra cui:

1. Effetto antinfiammatorio
L'ozono riduce la produzione di citochine pro-infiammatorie come IL-6, IL-1β e TNF-α, che sono elevate nei pazienti con fibromialgia. Questa azione contribuisce a ridurre l’infiammazione sistemica che può essere coinvolta nella persistenza del dolore.
📌
Fonte: Clavo B. et al., "Ozone Therapy Reduces Biomarkers of Inflammation in Fibromyalgia", Int. J. Mol. Sci., 2019.

2. Modulazione del sistema immunitario
L’ozono agisce come un modulatore immunitario, favorendo l'equilibrio tra le risposte pro-infiammatorie e antinfiammatorie. Questo può essere utile nei pazienti con fibromialgia, nei quali si osservano anomalie nel sistema immunitario.

📌 Fonte: Bocci V. et al., "Ozone: A New Medical Drug", Springer, 2011.

3. Aumento dell’ossigenazione tissutale
L’ozono migliora il trasporto e l’utilizzo dell’ossigeno nei tessuti, contrastando l’ipossia cronica che è stata osservata nei muscoli dei pazienti con fibromialgia.

📌 Fonte: Elvis AM, Ekta JS., "Ozone therapy: A clinical review", J. Nat. Sci. Biol. Med., 2011.

4. Attivazione del sistema antiossidante (Nrf2)
L’ozonoterapia stimola il fattore di trascrizione Nrf2, che regola la produzione di enzimi antiossidanti (superossido dismutasi, catalasi, glutatione perossidasi). Questo aiuta a ridurre lo stress ossidativo, uno dei meccanismi patogenetici della fibromialgia.

📌 Fonte: Re L. et al., "Ozone Therapy: A Biological Treatment Modulating Oxidative Stress", Evid. Based Complement. Alternat. Med., 2018.

5. Modulazione del dolore e della percezione nocicettiva
L'ozono inibisce la sensibilizzazione periferica e centrale attraverso la modulazione di neurotrasmettitori coinvolti nel dolore cronico, come il glutammato e la sostanza P.

📌 Fonte: Tirelli U. et al., "Ozone therapy in chronic fatigue syndrome and fibromyalgia", Eur. Rev. Med. Pharmacol. Sci., 2019.

 

Evidenze scientifiche sull’efficacia dell’ozonoterapia nella fibromialgia

Diversi studi clinici hanno valutato gli effetti dell’ozonoterapia nei pazienti con fibromialgia:


✅ Studio su 200 pazienti con fibromialgia → 76% ha riportato miglioramenti nel dolore e nella funzionalità muscoloscheletrica dopo trattamento con tecnica endovenosa sistemica.
📌 Fonte: Tirelli U. et al., Eur. Rev. Med. Pharmacol. Sci., 2019.


✅ Studio sperimentale → Miglioramento della modulazione immunitaria e del sistema antiossidante con ozonoterapia, con riduzione della fatica e del dolore.
📌 Fonte: Clavo B. et al., Int. J. Mol. Sci., 2019.


✅ Rapporti del Comitato Scientifico Internazionale di Ozonoterapia (ISCO3) → L’ozono è considerato un trattamento complementare efficace, con necessità di ulteriori studi clinici randomizzati su larga scala.
📌 Fonte: ISCO3 Guidelines on Ozone Therapy, 2023.

 

Modalità di somministrazione dell’ozonoterapia nella fibromialgia

L’ozonoterapia può essere somministrata attraverso diverse vie:

🔹 Ossigeno-ozonoterapia sistemica endovenosa:​

  • Migliora l’ossigenazione tissutale e la circolazione

  • Riduce la produzione di radicali liberi grazie all’attivazione del sistema antiossidante (Nrf2)

  • Modula il sistema immunitario, favorendo la riduzione dell’infiammazione

  • Effetto sistemico su tutto l'organismo, con benefici sul metabolismo, l’energia cellulare e il dolore

 

Vantaggi:

✅ Effetto prolungato e sistemico su dolore, infiammazione e affaticamento

✅ Sicura se eseguita da operatori qualificati

✅ Può essere integrata con altri trattamenti

📌 Fonte: Clavo B. et al., "Ozone Therapy Reduces Biomarkers of Inflammation in Fibromyalgia", Int. J. Mol. Sci., 2019.

 

🔹 Infiltrazioni sottocutanee nei punti dolorosi:

Effetto analgesico locale, inibendo i recettori del dolore

✅ Riduzione dell'infiammazione nelle aree muscolari più colpite

✅ Stimola la circolazione sanguigna locale, migliorando l’apporto di ossigeno ai muscoli

Precauzioni:
🔸 Può causare lievi dolori transitori nella zona dell’iniezione
🔸 Deve essere eseguita da personale specializzato

📌 Fonte: Tirelli U. et al., "Ozone therapy in chronic fatigue syndrome and fibromyalgia", Eur. Rev. Med. Pharmacol. Sci., 2019.

🔹 Insufflazione rettale:

Cos'è?
L’ozono viene somministrato attraverso un’apposita cannula nel retto, dove viene rapidamente assorbito dalla mucosa intestinale e distribuito nel circolo sistemico.

 

Meccanismo d’azione:
✅ Stimola l'ossigenazione dell’organismo
✅ Riduce lo stress ossidativo migliorando l’equilibrio tra radicali liberi e antiossidanti
✅ Effetto antinfiammatorio e immunomodulante sistemico

 

Vantaggi:
🔹 Alternativa meno invasiva alla metodica endovenosa 
🔹 Sicura e ben tollerata
🔹 Non richiede prelievi di sangue

 

Precauzioni:
🔸 Può causare lievi crampi addominali nei primi trattamenti
🔸 Deve essere eseguita con una corretta igiene e preparazione

📌 Fonte: Bocci V., "Ozone: A New Medical Drug", Springer, 2011.

 

 

🔹 Bagni di Ozono e Ozono Topico – Effetto Cutaneo e Circolatorio

Cos'è?
L’ozono viene somministrato tramite saune a ozono o olio ozonizzato, che viene applicato sulla pelle per migliorare la circolazione e ridurre le tensioni muscolari.

Meccanismo d’azione:
✅ Stimolazione della microcircolazione nei tessuti superficiali
✅ Rilassamento muscolare, utile per ridurre la tensione e la rigidità
✅ Effetto antiossidante locale, migliorando l’aspetto e la funzionalità della pelle

 

Vantaggi:
🔹 Non invasivo, adatto anche a pazienti sensibili
🔹 Può essere combinato con altre terapie

 

Precauzioni:
🔸 L'uso eccessivo di ozono sulla pelle può causare secchezza cutanea

📌 Fonte: Re L. et al., "Ozone Therapy: A Biological Treatment Modulating Oxidative Stress", Evid. Based Complement. Alternat. Med., 2018.

 

 

Quale modalità è più efficace per la fibromialgia?

🔹 Se il paziente ha sintomi sistemici gravi (dolore diffuso, fatica, infiammazione cronica) → Endovenosa o Insufflazione rettale sono le scelte migliori.
🔹 Se il dolore è localizzato in alcuni muscoli o articolazioni → Infiltrazioni sottocutanee o intramuscolari offrono un sollievo mirato.
🔹 Se il paziente non tollera aghi o prelievi → Insufflazione rettale o bagni di ozono sono alternative valide.

 

Conclusioni

L’ozonoterapia è un trattamento complementare efficace nella fibromialgia, con diverse modalità di somministrazione personalizzabili in base ai sintomi del paziente. Le tecniche sistemiche (endovenose e insufflazione rettale) sono utili per il dolore diffuso, mentre le locali (infiltrazioni, bagni di ozono) aiutano nelle aree più colpite.

 

📌 Nota: L’ozonoterapia deve essere praticata solo da personale qualificato e seguendo protocolli sicuri per evitare effetti indesiderati.

© 2010 Francesco Capra - P.IVA 03851980403

 

Le informazioni fornite da questo sito sono puramente divulgative e a carattere orientativo, pertanto non sostituiscono in alcun modo la consulenza medica diretta.

Ogni eventuale decisione assunta dal lettore in base alle informazioni qui pubblicate è presa in piena autonomia e a proprio rischio e responsabilità.

bottom of page